Strategie alternative

Carmignac Absolute Return Europe

FCI di diritto franceseMercati europeiFondo ISR Articolo 8
Comparti

FR0010149179

Approccio long/short opportunistico e senza vincoli di stile alle azioni europee
  • Portafoglio diversificato, basato su un approccio top-down e bottom-up, per trarre vantaggio dalle inefficienze del mercato.
  • Gestione attiva dell'esposizione azionaria netta (da -20% a +50%).
  • Rigorosa disciplina della gestione del rischio di portafoglio per limitare i ribassi.
Documenti principali
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 125.5 %
+ 24.8 %
+ 11.5 %
- 5.5 %
- 4.5 %
Dal 02/01/2003
Al 15/04/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 8.0 %
+ 8.9 %
+ 14.6 %
+ 4.4 %
- 1.3 %
+ 5.2 %
+ 12.6 %
- 6.4 %
0.0 %
+ 3.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
407.33 €
Patrimonio Gestito del Fondo
165 M €
Esposizione Azionaria Netta31/03/2025
10.8 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 15 apr 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Absolute Return Europe performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Gestori del fondo

Johan Fredriksson

Fund Manager

Dean Smith

Fund Manager

Contesto di mercato

  • L'indebolimento dei dati economici statunitensi, unito ai timori legati all'imminente politica tariffaria del Presidente Trump e alla possibilità di una guerra commerciale prolungata, ha catalizzato la pressione di vendita sui titoli azionari statunitensi iniziata a metà febbraio.- I titoli tecnologici sono stati particolarmente colpiti, con il Nasdaq che ha perso l'8% a marzo, segnando il peggior mese per le azioni globali dal 2023.- Anche le azioni europee sono state colpite, con un calo del 3,68% nonostante un programma di difesa e infrastrutture da 500 miliardi di euro da parte del governo tedesco, che molti considerano un potenziale catalizzatore per la crescita europea.- Il degrado degli hedge fund, iniziato a febbraio, si è accelerato all'inizio di marzo, causando un picco di volatilità che si è rivelato dannoso per gli investitori.- In Europa, i settori difensivi hanno superato i ciclici; i settori dei servizi di pubblica utilità, delle assicurazioni, dell'energia e delle telecomunicazioni hanno ottenuto rendimenti positivi, mentre i settori dei viaggi e del tempo libero, dei beni voluttuari, della tecnologia e dell'assistenza sanitaria sono rimasti indietro.

Commento sulla performance

  • Il mese di marzo è stato impegnativo per il Fondo, che ha registrato una performance negativa a causa dell'aumento della volatilità e del significativo rischio quotidiano legato alla nuova amministrazione statunitense. - Sebbene i singoli short e le coperture abbiano prodotto rendimenti positivi, questi guadagni sono stati compensati dalle perdite delle nostre posizioni lunghe.- Le posizioni lunghe in Beni voluttuari, Industriali, Tecnologia e Sanità sono state le principali perdenti.- I principali vincitori della selezione dei titoli sono stati le posizioni lunghe in Euronext, grazie agli elevati livelli di negoziazione del mercato, e in Piraeus Financial Group, in seguito ai solidi risultati del quarto trimestre, oltre alle posizioni corte in un'azienda del lusso e in una compagnia aerea statunitense.- Le principali perdite nella selezione dei titoli sono state le posizioni lunghe in Amazon, a causa dei timori di un rallentamento della crescita, Schneider Electric, influenzata dai timori di una riduzione degli investimenti nei data center, e SAP, a causa delle prese di profitto nel settore tecnologico.

Prospettive e strategia d’investimento

  • In risposta alle difficili condizioni di mercato, il nostro approccio è chiaro e disciplinato. Di conseguenza, la maggior parte dell'attività del nostro portafoglio è stata dominata da decisioni di gestione del rischio, riducendo l'esposizione lorda dal 115% a meno del 100% e l'esposizione netta dal 20% al 15%.- Il mondo si trova di fronte a un'incertezza senza precedenti, con le politiche tariffarie della nuova amministrazione statunitense che hanno introdotto la "Trump mania" nei mercati globali dei capitali, con un rischio significativo per i titoli e conseguenze quotidiane drammatiche.- Esiste il rischio evidente di una guerra commerciale totale, che costringerà i leader aziendali e gli investitori a operare con visibilità zero. L'impatto economico di questa incertezza deve ancora manifestarsi nei dati economici e negli utili societari.- La stagione dei bilanci del 1° trimestre sarà probabilmente caratterizzata da una perdita di fiducia nelle prospettive degli utili per il 2025. - In queste circostanze, il nostro obiettivo rimane quello di preservare il capitale fino a quando la volatilità geopolitica non si sarà attenuata, rimanendo reattivi e opportunisti rispetto alle opportunità emergenti nei prossimi mesi.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 15 apr 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.A partire dal 1° gennaio 2022, l'obiettivo di investimento diventa un obiettivo di performance assoluta.
Fonte: Carmignac al 16/04/2025

Carmignac Absolute Return Europe Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Europe EUR23.3 %
Europe ex-EUR6.6 %
Altre2.2 %
America Settentrionale-0.1 %
Derivati su indici-21.1 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportate alcune cifre chiave che aiutano a comprendere la gestione e il posizionamento del Fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Esposizione Azionaria Netta10.8 %
Beta+0.2 %
Sortino Ratio-2.4
Numero di Societa Finanziarie52

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Johan Fredriksson

Fund Manager

Dean Smith

Fund Manager
Il nostro obiettivo è fornire una crescita assoluta del capitale nel lungo periodo grazie alla nostra visione dinamica e opportunistica delle azioni europee.

Dean Smith

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa14 aprile 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa17 gennaio 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Il Fondo è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.