Strategie Private Assets

Carmignac Private Evergreen

Comparti

LU2799473124

ALLOCAZIONE DEGLI ASSET

Questa sezione illustra l'allocazione degli investimenti tra le diverse classi di attività all'interno dei mercati privati, quali investimenti secondari, investimenti primari e investimenti diretti, nonché la percentuale di attività liquide (detenute nella liquid sleeve). Fornisce una panoramica della composizione del portafoglio e può essere modificata in qualsiasi momento.

Esposizione per strategia/sub asset class (% Patrimonio netto)

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Co-Investimenti Secondari
53.3 %
Componente liquida
31.1 %
Co-Investimenti diretti
12.4 %
Investimenti in Fondi Primari e Secondari
3.2 %

Principali esposizioni d'investimento

Questa sezione fornisce una panoramica delle principali partecipazioni del fondo, compresi i dettagli sulle specifiche tipologie di investimento e le rispettive ponderazioni in percentuale del patrimonio complessivo del fondo.

Principali investimenti (% patrimonio netto)

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Project Michigan14.5%
Project Roland14.1%
Project Bernabeu13.6%
Project Volt6.9%
Project Luigi5.9%
Project Archimed5.2%
BAH Forefront L.P3.9%
Clipway Secondary Fund 13.2%
Project Nicki1.7%
Totale
68.9 %

Geography Breakdown

La ripartizione geografica fornisce informazioni sui Paesi o le regioni in cui il fondo è investito, nonché la percentuale del patrimonio totale del fondo esposta a ciascun Paese/regione. La comprensione dei Paesi o delle regioni in cui il fondo è esposto consente di valutare la diversificazione geografica e le opportunità e i rischi che essa comporta. Fornisce informazioni sulla strategia di investimento del fondo e sul suo attuale posizionamento.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 dic 2024
Europa63.8 %
North America31.8 %
Asia4.1 %
RoW0.3 %
Total100.0 %
Europa63.8 %
Europa

Sector Breakdown

La ripartizione settoriale fornisce informazioni sui diversi settori in cui il fondo è investito, nonché la percentuale del patrimonio totale del fondo esposta a ciascun settore. La comprensione dei settori in cui il fondo è esposto ci consente di valutare la diversificazione settoriale e le opportunità e i rischi connessi. Fornisce informazioni sulla strategia di investimento del fondo e sul suo attuale posizionamento.

Ripartizione per Settore

Ultimo aggiornamento: 31 dic 2024

Vintage Breakdown

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Vintage Breakdown

Ultimo aggiornamento: 31 dic 2024

Commenti del team di investimento

Leggete l'analisi del team di gestione qui di seguito.

Carmignac Private Evergreen Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Il team di investimento

Edouard Boscher

Head of Private Equity

Megan Noelle Chew

Portfolio Manager

Alexis de Chezelles

Portfolio Manager

Contesto di mercato

  • Mercato del Private Wealth: Un mercato significativo che rappresenta circa 200 miliardi di dollari di asset a livello globale secondo BNP Paribas, con un'allocazione ai mercati privati pari a meno del 3% per gli investitori privati rispetto a circa il 14% per gli investitori istituzionali (Bain PE Report 2023), il che indica un margine significativo per un'ulteriore esposizione ai mercati privati per i primi. I fondi semiliquidi hanno dimostrato una forte crescita negli ultimi anni e, secondo i dati di iCapital, ad oggi rappresentano circa 400 miliardi di dollari a livello globale.- Volume delle operazioni secondarie: Secondo Evercore, il 2024 ha raggiunto un volume di transazioni da record, stimato in 160 miliardi di dollari. Questo risultato storico non solo sottolinea la rapida crescita del mercato, ma supera anche il massimo storico stabilito nel 2021. Lo slancio sostenuto riflette la capacità del mercato di innovarsi e adattarsi, attirando una gamma più ampia di partecipanti e offrendo soluzioni su misura per soddisfare la crescente domanda di liquidità e di gestione del portafoglio.Il segmento guidato dagli LP, che rappresenta il 56%, ha mantenuto lo slancio per tutto il 2024, con una crescita del 41% su base annua. La pressione sulla liquidità, unita a un contesto di prezzi favorevoli, ha spinto una vasta gamma di investitori a rivolgersi al mercato secondario come strumento strategico per la gestione dei propri portafogli di investimento privati. Anche l'ascesa dei veicoli Evergreen ha stimolato la domanda, aggiungendo nuove dimensioni al mercato e promuovendo dinamiche competitive più intense, consentendo agli acquirenti di impiegare maggiori impegni di capitale.Anche il mercato guidato dai GP, che rappresenta il 44%, ha raggiunto un nuovo massimo nel 2024, grazie alla continua adozione e alle solide dinamiche sia dal lato della domanda che dell'offerta.- Prezzi delle operazioni secondarie: I prezzi delle operazioni secondarie guidate da LP sono elevati, sottolineando la necessità di essere disciplinati e di offrire altri attributi non legati al prezzo, come la velocità e l'affidabilità dell'esecuzione dell'operazione e la strutturazione dell'operazione, per rimanere competitivi. Secondo Evercore, la convergenza degli spread denaro-lettera sembra aumentare grazie al sentiment favorevole degli investitori.

Commento sulla performance

-Nel mese di marzo 2025, il valore patrimoniale netto ("NAV") di Carmignac Private Evergreen (EUR A) è diminuito del -0,1%. Questa performance è stata determinata principalmente dalle oscillazioni negative del tasso di cambio EUR/USD (-3,9% questo mese), ma è stata compensata da un apprezzamento positivo del portafoglio basato sui punteggi del quarto trimestre 2024, nonché da un nuovo coinvestimento diretto effettuato in una società di consulenza tecnologica con sede negli Stati Uniti, AHEAD. AHEAD: Fondata nel 2007, AHEAD è una società di consulenza tecnologica in rapida crescita che aiuta le grandi organizzazioni blue-chip ad accelerare la trasformazione IT e a raggiungere l'efficienza operativa. L'azienda è ben posizionata per beneficiare dei forti venti di coda del mercato, con una spesa IT negli Stati Uniti prevista in crescita del c.9% CAGR dal 2023 al 2028. L'azienda dispone di solidi fondamentali, con comprovate capacità di vendita e competenze tecniche, nonché di partnership Tier 1 con AWS, Microsoft Azure e Google Cloud. Le leve per la creazione di valore includono il potenziale di crescita organica e inorganica, una migliore offerta di prodotti e un'ulteriore espansione negli Stati Uniti. La transazione è stata effettuata a un prezzo di acquisizione interessante, con uno sconto del 14% rispetto al NAV al momento della chiusura, reso possibile da dinamiche favorevoli tra acquirente e venditore.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Strategia d'investimento: Focalizzato sulle società secondarie, Carmignac Private Evergreen ci permette di offrire una soluzione di Private Equity one-stop-shop per gli investitori che desiderano costruire un'esposizione diversificata a società di buyout di alta qualità fin dal primo giorno. La nostra allocazione target prevede un focus sulle società secondarie attraverso coinvestimenti a condizioni interessanti, investendo opportunisticamente in coinvestimenti diretti ad alta convinzione per generare alfa. Gli investimenti primari saranno presi in considerazione più avanti nella vita del Fondo. I secondari offrono un profilo rischio-rendimento interessante, grazie alla possibilità di negoziare condizioni e strutturazioni favorevoli, come sconti e pagamenti differiti, e offrono numerosi vantaggi, come la riduzione dell'effetto J-curve e del rischio di blind-pool. Si tratta di una classe d'investimento unica, con una bassa correlazione con le strategie del mercato pubblico e privato, che ribadisce la complementarità delle strategie pubbliche e private all'interno di un portafoglio d'investimento.- Prospettive: Oggi il nostro portafoglio offre un'esposizione a oltre 380 società attraverso 9 investimenti ed è altamente diversificato tra settori, aree geografiche e annate, pur mantenendo un focus sui mercati sviluppati e sui buyout di private equity. Poiché il Fondo è ancora in fase di avvio, la parte liquida del portafoglio è superiore all'allocazione prevista. Prevediamo che la situazione si normalizzi entro la fine del 2025. Da notare che la componente liquida è gestita attivamente e investita in una vasta gamma di fondi obbligazionari di Carmignac senza commissioni.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.