Strategie azionarie

Carmignac Emergents

Mercati emergentiFondo ISR Articolo 9
Comparti

FR0010149302

Scegliere le opportunità di investimento più promettenti dell’universo emergente
  • Un portafoglio concentrato e ad alta convinzione che cerca di generare un elevato alfa nell'universo diversificato dei mercati emergenti.
  • Un Fondo che si concentra sulla selezione di società di alta qualità che offrono interessanti prospettive di crescita a lungo termine, con dei bilanci solidi e una redditività sostenibile.
  • Un Fondo sostenibile che mira a contribuire positivamente all'ambiente e alla società, ottenendo al contempo una bassa impronta di carbonio.
Ripartizione per classe di attività
Azioni97.3 %
Altro 2.7 %
Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 620.6 %
+ 19.4 %
+ 28.3 %
- 0.1 %
- 10.3 %
Dal 03/02/1997
Al 14/04/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
+ 5.2 %
+ 1.4 %
+ 18.8 %
- 18.6 %
+ 24.7 %
+ 44.7 %
- 10.7 %
- 15.6 %
+ 9.5 %
+ 4.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
1098.55 €
Patrimonio Gestito del Fondo
770 M €
Esposizione Azionaria Netta31/03/2025
97.3 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 14 apr 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Carmignac Emergents performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager

Contesto di mercato

  • I mercati azionari emergenti hanno subito un calo a marzo, ma hanno comunque sovraperformato gli indici dei mercati sviluppati. (Hang Seng -3,0%, KOSPI -6,3%, BSE SENSEX +4,2%, BOVESPA +4,6%).- Sul fronte geopolitico, l'amministrazione di Donald Trump continua a minacciare i principali partner commerciali aumentando le tariffe in molti settori, tra cui quello automobilistico.- Il Congresso Nazionale del Popolo si è riunito per l'annuale "Due Sessioni" per decidere la direzione politica del Paese e annunciare l'obiettivo di crescita del +5% per l'anno 2025.- Il governo ha dichiarato l'intenzione di sostenere i consumatori, segnando un importante cambiamento nel modello di crescita del Paese, ora incentrato sui consumi interni.- In Corea del Sud, l'autorità di regolamentazione finanziaria ha ripristinato le vendite allo scoperto. Le misure erano state introdotte nel novembre 2023 in seguito a reati di vendita allo scoperto illegale. L'abolizione delle restrizioni mira a incoraggiare il ritorno degli investitori istituzionali.- Infine, in India, dopo diversi mesi di sottoperformance, i mercati hanno registrato un rimbalzo tecnico.

Commento sulla performance

  • In questo contesto, il fondo ha registrato una performance negativa, così come il suo indice di riferimento.- Il nostro principale detrattore è stato TSMC di Taiwan, che ha seguito la tendenza al ribasso dei giganti tecnologici americani, penalizzati dalle incertezze economiche globali. Di conseguenza, anche le nostre posizioni in Elite Materiali e Lite-On hanno avuto un impatto negativo sul portafoglio.- Il nostro portafoglio di titoli cinesi ha pesato sulla buona performance del fondo. Possiamo citare il calo del titolo di Beike, fornitore di servizi transazionali nel settore immobiliare, che ha visto il suo titolo crollare in seguito alla pubblicazione dei risultati trimestrali, che sono stati deludenti, soprattutto in termini di redditività.- In India, il titolo Kotak Mahindra ha continuato a salire nel 2025, beneficiando della nomina di un nuovo Chief Technology Officer, un'importante svolta nella leadership tecnologica della banca.- Infine, il nostro portafoglio latinoamericano non è stato in grado di sostenere il portafoglio nel corso del periodo, come nel caso del titolo MercadoLibre, che ha ceduto a marzo dopo un forte inizio d'anno.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Nonostante le incertezze legate alle politiche di D. Trump, rimaniamo costruttivi sui titoli azionari emergenti, ritenendo che le valutazioni attuali riflettano uno scenario pessimistico. Inoltre, i mercati emergenti stanno beneficiando dell'incertezza negli Stati Uniti: Le politiche di Trump sembrano avere l'effetto opposto, favorendo i mercati emergenti.- Rimaniamo costruttivi sulla Cina, visto il cambiamento di percezione. I mercati si rendono conto che le tensioni geopolitiche stanno danneggiando la Cina, ma non la stanno distruggendo. Inoltre, i progressi tecnologici, in particolare per quanto riguarda l'intelligenza artificiale e la produttività, dovrebbero fornire ulteriori stimoli all'economia. Per questo motivo vogliamo mantenere una discreta esposizione alla Cina, con un leggero sottopeso. Il nostro portafoglio cinese è composto principalmente da società tecnologiche/innovative. Al contrario, evitiamo i settori della vecchia economia e quelli ciclici. - Manteniamo un'allocazione significativa all'India, dove le prospettive a lungo termine rimangono promettenti (forte crescita, stabilità politica, partite correnti sane) nonostante la recente debolezza. Il nostro viaggio in India ha confermato le prospettive promettenti del Paese e la recente correzione ci offre interessanti punti di ingresso sui titoli che stiamo seguendo. - Abbiamo approfittato di questa correzione per aumentare la nostra esposizione all'India, rafforzando le nostre posizioni nei settori dell'e-commerce, della tecnologia e delle assicurazioni, che hanno subito un forte calo. Stiamo aumentando la nostra partecipazione in PB Fintech (Policybazaar), leader nei servizi assicurativi online, che grazie alla sua piattaforma unica cattura il 21% di tutti i nuovi prodotti assicurativi venduti in India.- Infine, rimaniamo costruttivi sul nostro portafoglio in America Latina, dove le valutazioni rimangono interessanti. Nonostante i rischi tariffari, rimaniamo costruttivi sul Messico. Il presidente Sheinbaum è riuscito a mantenere buoni rapporti con D. Trump. In Brasile, nonostante il significativo rimbalzo da inizio anno, manteniamo i nostri titoli brasiliani (in particolare le società di infrastrutture per l'energia) grazie al loro interessante profilo rischio/rendimento.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 14 apr 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti. Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fonte: Carmignac al 16/04/2025

Carmignac Emergents Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Asia77.5 %
America Latina21.5 %
Europa dell'Est1.0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 31 mar 2025
Peso dell'Investimento Azionario 97.3 %
Esposizione Azionaria Netta97.3 %
Numero di Azioni degli Emittenti 38
Active Share82.9 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager
Da oltre 30 anni Carmignac è un pioniere dei mercati emergenti. La combinazione della nostra analisi finanziaria fondamentale e del nostro approccio extra-finanziario, rafforzato nel corso degli anni, ci permette di navigare nei mercati emergenti attraverso la nostra strategia dedicata.
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Azioni emergenti6 febbraio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the fund manager

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti24 aprile 2024Italiano

Carmignac P. Emergents: Lettera dei Gestori sul primo trimestre 2024

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti27 febbraio 2024Italiano

America Latina: un nuovo inizio?

8 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Il Fondo è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.