Abilitatori di soluzioni green

Società che offrono, prodotti, servizi o soluzioni che consentono direttamente o indirettamente ad altre società di ridurre le proprie emissioni di CO2 o accrescere la propria efficienza energetica (facilitatori di soluzioni); per esempio le società di semiconduttori che forniscono componenti essenziali per i veicoli elettrici.

Active Share

L’active share, o quota attiva, di un portafoglio indica in che misura la composizione del Fondo si discosta dall’indice di riferimento. Un’active share vicina a 100% significa che il Fondo detiene poche posizioni in comune con l’indice di riferimento, denota quindi una gestione attiva del portafoglio.

Active Weight

Ponderazione attiva: Rappresenta il valore assoluto della differenza tra la ponderazione di una posizione nel portafoglio del gestore e la stessa posizione nell'indice di riferimento.

Alfa

L'alfa misura la performance di un portafoglio rispetto al suo indice di riferimento. Un alfa negativo indica che il fondo ha sottoperformato l'indice di riferimento (se, ad esempio, in un anno l'indice è aumentato del 10% mentre il fondo ha segnato un rialzo del 6%, l'alfa sarà pari a - 4). Un alfa positivo indica che il fondo ha sovraperformato l'indice di riferimento (se, ad esempio, in un anno l'indice è aumentato del 6% mentre il fondo ha segnato un rialzo del 10%, l'alfa sarà pari a 4).

Allineamento alla tassonomia

Nel contesto di una singola società, per allineamento alla tassonomia si intende la percentuale di ricavi dell’azienda derivante da attività che soddisfano determinati criteri ambientali. Nel contesto di un singolo fondo o portafoglio, l'allineamento si definisce come l’allineamento medio ponderato alla tassonomia in base alla ponderazione in portafoglio delle società incluse nello stesso. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/business_economy_euro/banking_and_finance/documents/sustainable-finance-taxonomy-faq_en.pdf

Approccio “unconstrained”

L’approccio di tipo “unconstrained” è un approccio attivo, non correlato agli indici e basato su una grande flessibilità nella gestione delle esposizioni. Questo tipo di approccio permette al Fondo di sfruttare tutte le varie fasi del mercato.

Articolo 6

Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088, un atto dell'UE che richiede agli asset manager di classificare i fondi nelle seguenti categorie: i fondi "Articolo 8" promuovono caratteristiche ambientali e sociali, i fondi "Articolo 9" hanno come obiettivo misurabile gli investimenti sostenibili. I fondi "articolo 6" non promuovono caratteristiche ambientali o sociali e non hanno obiettivi sostenibili. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj .

Articolo 8

Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088, un atto dell'UE che richiede agli asset manager di classificare i fondi nelle seguenti categorie: i fondi "Articolo 8" promuovono caratteristiche ambientali e sociali, i fondi "Articolo 9" hanno come obiettivo misurabile gli investimenti sostenibili. I fondi "articolo 6" non promuovono caratteristiche ambientali o sociali e non hanno obiettivi sostenibili. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj .

Articolo 9

Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088, un atto dell'UE che richiede agli asset manager di classificare i fondi nelle seguenti categorie: i fondi "Articolo 8" promuovono caratteristiche ambientali e sociali, i fondi "Articolo 9" hanno come obiettivo misurabile gli investimenti sostenibili. I fondi "articolo 6" non promuovono caratteristiche ambientali o sociali e non hanno obiettivi sostenibili. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj .

BCE

Banca centrale europea

Benchmark

Media dei prezzi di un campione di titoli rappresentativi di un mercato, settore, ecc. Questa media, che generalmente assume la forma di un indice, riflette l'andamento generale di un mercato. Viene utilizzato a fini di confronto e può far parte di un obiettivo di performance del Fondo (sovraperformance, replica della performance).

Beta

Il beta misura la relazione esistente tra le fluttuazioni dei valori patrimoniali netti del fondo e le fluttuazioni dei livelli del relativo indice di riferimento. Un beta inferiore a 1 indica che il fondo "ammortizza" le fluttuazioni del relativo indice (un beta pari a 0,6 indica che il fondo guadagna il 6% se l'indice registra un rialzo del 10% e perde il 6% se l'indice registra un ribasso del 10%). Un beta superiore a 1 indica che il fondo "amplifica" le fluttuazioni del relativo indice (un beta pari a 1,4 indica che il fondo guadagna il 14% se l'indice registra un rialzo del 10% ma perde il 14% se l'indice registra un ribasso del 10%). Un beta inferiore a 0 indica che il fondo reagisce in maniera inversa rispetto alle fluttuazioni del relativo indice (un beta pari a -0,6 indica che il fondo perde il 6% quando l'indice aumenta del 10% e viceversa).

Bottom-up

Investimenti imperniati sull'analisi delle società, in cui track-record, gestione e potenzialità delle aziende stesse assumono maggiore importanza rispetto alle tendenze generali del mercato o del settore (a differenza degli investimenti top-down).

Calcolo del punteggio ESG

Sono state considerate solo le partecipazioni azionarie e societarie del fondo. Punteggio complessivo del Fondo calcolato utilizzando la metodologia ""MSCI Fund ESG Quality Score"": escludendo le posizioni liquide e prive di punteggio ESG, viene effettuata la media ponderata delle ponderazioni normalizzate delle posizioni e dell'Industry-Adjusted Score delle posizioni, moltiplicata per (1 + % di aggiustamento), che consiste nella ponderazione dei punteggi ESG ""trend positive"" meno la ponderazione degli ESG Laggards meno la ponderazione dei punteggi ESG ""trend negative"". Per una spiegazione più dettagliata, si rimanda a ""MSCI ESG Fund Ratings Methodology"", Sezione 2.3. Ultimo aggiornamento: gennaio 2021. https://www.msci.com/ documents/1296102/15388113/MSCI+ESG+Fund+Ratings+Exec+Summary+Methodology.pdf/ec622acc-42a7-158f-6a47-ed7aa4503d4f?t=1562690846881.

Capitalizzazione

Valore di una società sul mercato borsistico in un determinato momento. Si ottiene moltiplicando il numero di azioni di una società per la relativa quotazione di borsa.

Capitalizzazione di mercato

Una misura delle dimensioni di una società, calcolata moltiplicando il numero totale di azioni in circolazione per il loro prezzo attuale di mercato. In base alle dimensioni, le società sono comunemente classificate in società a bassa, media ed elevata capitalizzazione (small cap, mid cap e large cap). Non esiste un consensus sul valore alla base di tale classificazione ma, per avere un’idea di massima, sul mercato statunitense si ritiene che una large cap abbia una capitalizzazione di mercato superiore a $10 mld, una mid cap tra $2 mld e $10 mld e una small cap tra $250 mln e $2 mld.

Certificazione “Towards Sustainability”

La certificazione “Towards Sustainability”, creata su iniziativa di Febelfin, la federazione belga del settore finanziario, è uno standard di qualità che certifica che il fondo è gestito in un’ottica sostenibile e non è esposto a società che effettuano attività non sostenibili. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.towardssustainability.be/

Certificazione ISR

La certificazione ISR creata nel 2016 dal Ministero francese dell'economia e delle finanze si prefigge di individuare i fondi di investimento che ottengono risultati concreti e misurabili grazie a una consolidata metodologia di investimento socialmente responsabile. La certificazione viene attribuita all'esito di un rigoroso processo condotto da un organo indipendente, responsabile di verificare se il fondo(2) rispetta i requisiti della certificazione. Per ulteriori informazioni consultare la pagina: https://www.lelabelisr.fr/wp-content/uploads/SRI-Label-Guidelines_EN_july2020updates_modifications.pdf

Classificazione SFDR

Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088, un atto dell'UE che richiede agli asset manager di classificare i fondi nelle seguenti categorie: i fondi "Articolo 8" promuovono caratteristiche ambientali e sociali, i fondi "Articolo 9" hanno come obiettivo misurabile gli investimenti sostenibili. I fondi "articolo 6" non promuovono caratteristiche ambientali o sociali e non hanno obiettivi sostenibili.

CLOs

Le obbligazioni a prestito garantito sono obbligazioni secured in un paniere di prestiti bancari emessi da società europee.

Cocos

Cocos o obbligazioni ibride convertibili, sono leggermente diverse dalle obbligazioni convertibili regolari in quanto la possibilità di essere convertite in azioni è “contingente” a determinate condizioni di capitale.

Componente a reddito fisso

La componente a reddito fisso rappresenta le obbligazioni detenute nel portafoglio, la cui incidenza totale può essere espressa come una percentuale dell’attivo del Fondo o su una scala da 0 a 100%.

Componente azionaria

La componente azionaria rappresenta le azioni detenute nel portafoglio (prodotti derivati esclusi), la cui incidenza totale può essere espressa come una percentuale dell’attivo del Fondo o su una scala da 0 a 100%.

Correlazione

La correlazione misura in che modo i titoli o le asset class variano gli uni rispetto agli altri. Gli investimenti altamente correlati tendono a variare al rialzo o al ribasso insieme, mentre gli investimenti a bassa correlazione tendono a comportarsi diversamente in diverse condizioni di mercato, permettendo agli investitori una diversificazione dei profitti. La correlazione si misura tra 1 (correlazione perfetta) e -1 (correlazione opposta perfetta). Un coefficiente di correlazione pari a 0 suggerisce assenza di correlazione.

Credit Cycle

Un ciclo del credito descrive le diverse fasi di accesso al credito da parte dei mutuatari. Si alternano periodi di facile accessibilità dei fondi a tassi sempre più bassi a periodi di contrazione in cui le regolamentazioni sono più severe e i tassi più alti.

Decorrelato dall’indice

La struttura del portafoglio è il risultato delle view del gestore e dell’analisi di mercato senza alcun orientamento rispetto a un indice di riferimento.

Disruption

Cambiamento radicale di un settore o mercato esistente impattato all'innovazione tecnologica

Drawdown

Il drawdown è solitamente inteso come la percentuale tra il punto massimo e il punto minimo di un investimento in un determinato periodo. Può servire per raffrontare il possibile premio per il rischio di un investimento. In alternativa, quando si investe in determinate tipologie di fondi, in particolare i fondi di venture capital, può riferirsi anche all’impegno di un investitore a investire una somma di denaro che non viene consegnata immediatamente nella sua integralità al gestore. Il gestore effettua l’investimento e richiama (to draw down in inglese) la somma come pattuito.

Duration

La duration di un'obbligazione corrisponde al periodo al termine del quale le variazioni dei tassi d'interesse non incidono più sul suo rendimento. La duration è simile a una vita residua media attualizzata di tutti i flussi (interesse e capitale).

Duration modificata

La sensibilità di un'obbligazione misura il rischio associato a una determinata variazione del tasso di interesse. Una sensibilità ai tassi pari a +2 indica che al variare dell'1% dei tassi, il valore del portafoglio scende del 2%.

Emissioni di carbonio

Emissioni di CO2 dirette: emissioni di gas serra generate dalla combustione di carbon fossile e da processi produttivi detenuti o controllati dalla società (rif.: protocollo sui gas serra). Emissioni di CO2 indirette di primo livello: CO2 e altri gas serra emessi dai fornitori diretti della società. Le fonti più significative sono tipicamente l’energia elettrica acquistata (emissioni di Scope 2 ai sensi del protocollo sui gas serra) e i viaggi aerei di lavoro dei dipendenti (rif.: protocollo sui gas serra).

Emittente

L'emittente corrisponde all'entità che emette uno strumento finanziario. Un singolo emittente può emettere diversi strumenti finanziari con caratteristiche diverse. Pertanto, nella costruzione di un portafoglio, un gestore di portafoglio può selezionare diversi strumenti finanziari emessi dallo stesso emittente.

ESG

Criteri (E) Ambientali, (S) Sociali e di (G) Governance.

FCI

Fondo Comune d'Investimento.

Fed

La Fed è la Banca Centrale degli Stati Uniti. Definisce la politica monetaria statunitense e si pone come obiettivo la piena occupazione, la stabilità dei prezzi e il controllo dei tassi d’interesse a lungo termine.

Finanziariamente rilevanti

Indicatori che possono influire sulla valutazione a lungo termine della società

Fondi evergreen

Fondi evergreen (detti anche "open-ended" o "semi-liquid"): strumenti di investimento senza data di scadenza fissa che offrono maggiore flessibilità rispetto ai fondi chiusi, consentendo agli investitori di investire e rimborsare periodicamente le quote. Gli Evergreen Funds consentono inoltre agli investitori di essere investiti completamente al momento della sottoscrizione.

Fornitori di energia green

Società che forniscono prodotti, servizi o soluzioni a basso impatto di CO2, come le energie rinnovabili o i veicoli elettrici.

G-1

Performance del giorno precedente (Giorno - 1)

Gestione attiva

Gestione degli investimenti in base alla quale il gestore mira a sovraperformare il mercato attraverso la ricerca, l’analisi e le proprie valutazioni. Cfr. Gestione passiva.

High Yield

High Yield: Obbligazione o credito con rating inferiore alla categoria Investment grade, in quanto comporta un rischio di insolvenza più alto. Il tasso di rendimento di questi titoli è generalmente più elevato.

Indicatore di Rischio

Profilo di rischio e di rendimento tratto dal KID (Key Information Document / Documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non indica un investimento privo di rischio. L’indicatore può variare senza preavviso. Per le relative specifiche, consultare il KIID del prodotto.

Indice de Sharpe

L'indice di Sharpe misura l'extra-rendimento rispetto al tasso privo di rischio diviso per la deviazione standard di tale rendimento. Si tratta di una misura del rendimento marginale per unità di rischio. Se è positivo, quanto più alto è l'indice, tanto più elevata è la remunerazione per l'assunzione di rischio. Un indice di Sharpe negativo non significa necessariamente che il portafoglio ha evidenziato una performance negativa, bensì che quest'ultima è inferiore a un investimento privo di rischio.

Indice di riferimento

Media dei corsi di un campione di titoli rappresentativi di un mercato, di un settore, ecc. Di norma, questa media viene espressa sotto forma di un indice di borsa e illustra l’andamento generale del mercato. Consente di misurare la performance di un fondo rispetto a un’entità indipendente dalla società di gestione (ad es.: CAC 40, Euro Stoxx 50).

Intensità di CO2

Intensità di CO2 diretta + emissioni di CO2e indirette di primo livello/ mln USD della società in oggetto rispetto alle società concorrenti e al gruppo di società concorrenti dello stesso settore (impronta di carbonio).

Investimento sostenibile

Il Regolamento SFDR definisce l'investimento sostenibile come un investimento in un'attività economica che contribuisce alla realizzazione di un obiettivo sociale o ambientale, a condizione che l'investimento non arrechi un danno significativo a un altro obiettivo ambientale o sociale e che le società nelle quali si investe adottino buone pratiche di governance.

Investment grade

Investment grade: Obbligazione o credito con rating compreso tra AAA e BBB- attribuito dalle agenzie di rating e indicante di norma un rischio di insolvenza relativamente basso.

ISR

L’investimento Socialmente Responsabile (ISR). Un fondo che adotta un approccio di investimento responsabile seleziona società e organismi pubblici (Stati o servizi dello Stato) che presentano un modello economico e/o una strategia di sviluppo che permette di esercitare un impatto favorevole sull'ambiente e la società.

M&A

Merger & acquisitions

Mercati di frontiera

I paesi meno sviluppati all’interno dei mercati emergenti. Gli investimenti in questi paesi possono essere associati a rischi più elevati, come una maggiore instabilità politica e una minore liquidità, rispetto ai paesi sviluppati.

Politica monetaria

La politica monetaria è l’insieme delle misure adottate da una Banca Centrale per intervenire sull’attività economica, in particolare attraverso l’offerta di moneta circolante e i tassi d’interesse.

Principal Adverse Impact (PAI)

Sono gli effetti negativi, rilevanti o che potrebbero essere rilevanti, sui fattori di sostenibilità che sono causati, aggravati o direttamente collegati alle decisioni di investimento e alla consulenza effettuata da un soggetto giuridico. Rientrano nei PAI le emissioni di gas serra e l'impronta di CO2.

Quantitative easing

Per Quantitative Easing si intende una politica monetaria non convenzionale in base alla quale una Banca Centrale acquista sul mercato Titoli di Stato o altri titoli per ridurre i tassi di interesse e aumentare la massa monetaria in circolazione.

Rating

Si tratta del rating finanziario che consente di misurare il merito di credito del debitore (emittente dell'obbligazione). Il rating è pubblicato dalle agenzie di rating e offre all'investitore informazioni affidabili sul profilo di rischio associato a uno strumento di debito.

RQFII

Renminbi Qualified Foreign Institutional Investor: è una licenza di investitore istituzionale estero rilasciata dalla CSRC (Commissione di regolamentazione di borsa cinese) che consente di investire direttamente nel mercato domestico cinese e avere accesso ad azioni e obbligazioni onshore denominate in RMB.

SICAV

Société d'Investissement à Capital Variable.

Società a bassa capitalizzazione

La capitalizzazione di mercato dei titoli di società con un valore di mercato inferiore a $3 mld.

Società a media capitalizzazione

La capitalizzazione di mercato dei titoli di società con un valore di mercato compreso tra $3 e $10 mld.

START

START è l'acronimo di System for Tracking and Analysis of a Responsible Trajectory (sistema di monitoraggio e analisi di una traiettoria responsabile). START è il nostro sistema proprietario di ricerca ESG che combina dati di terzi e view interne per consentire un'analisi globale e approfondita delle società in materia di rischi e opportunità ESG, perno del processo di investimento di tutti i nostri Fondi.

Strategie direzionali

Una strategia direzionale è una strategia di investimento volta a trarre vantaggio dall’aumento o dal ribasso del prezzo di una determinata asset class.

Strategie relative

Strategie volte a trarre vantaggio dalle differenze di prezzo o di rating di titoli simili o di uno stesso titolo. È una strategia che fa leva sulla differenza anziché sul prezzo di un determinato titolo. Le strategie relative possono comportare l’apertura di posizioni se si ritiene che la differenza di prezzo o di rating abbia raggiunto il livello massimo e si prevede pertanto che diminuirà, oppure l’apertura di una posizione su un titolo se titoli simili sono oggetto di variazioni di prezzo.

Strumenti finanziari forward

Un contratto forward è un contratto personalizzato tra due parti per comprare o vendere un asset a un determinato prezzo e a una determinata scadenza. I contratti forward possono essere utilizzati come copertura o per speculazione, anche se la loro natura non standardizzata li rende particolarmente adatti a fini di copertura. Contrariamente ai contratti future standard, un contratto forward può essere sottoscritto per qualsiasi commodity, importo o data di scadenza. Il contratto forward può essere liquidato in contanti o alla consegna in cambio del prezzo concordato.

Tasso d'investimento

Il Tasso d'Investimento corrisponde all'importo delle attività investite espresso in % del portafoglio. Il tasso di esposizione coincide con il tasso di investimento, a cui si aggiunge l'impatto delle strategie su derivati. Corrisponde alla percentuale di asset reali esposta a un dato rischio. Le strategie su derivati possono puntare ad aumentare (dinamizzare) o ridurre (immunizzare) l'esposizione del patrimonio sottostante.

Tasso di esposizione

Il tasso d'investimento corrisponde all'importo delle attività investite espresso in % del portafoglio. Il tasso di esposizione coincide con il tasso di investimento, a cui si aggiunge l'impatto delle strategie su derivati. Corrisponde alla percentuale di asset reali esposta a un dato rischio. Le strategie su derivati possono puntare ad aumentare (dinamizzare) o ridurre (immunizzare) l'esposizione del patrimonio sottostante.

TIPS

Treasury Inflation-Protected Securities

Top-down

Strategia di investimento in base alla quale vengono selezionati i migliori settori o attività in cui investire, dopo aver analizzato l'intero settore e le tendenze economiche in generale (a differenza degli investimenti bottom-up).

Total return

Il rendimento totale (o total return) indica il tasso di rendimento reale di un investimento o di un insieme di investimenti in un determinato periodo di valutazione. Il rendimento totale comprende gli interessi, le plusvalenze, le distribuzioni e i dividendi realizzati in un determinato periodo. Una strategia total return punta a realizzare performance da interessi, plusvalenze, distribuzioni e dividendi realizzati in un determinato intervallo temporale.

Track Record

Le performance positive o negative ottenute da un Fondo nel passato.

Transizione energetica

Società che contribuiscono maggiormente alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni globali di CO2, per esempio alcune grandi società di servizi integrati in ambito minerario o petrolifero che hanno adottato politiche rigorose di riduzione dell'impronta di CO2 e sono sempre più impegnate nello sviluppo delle rinnovabili.

Turnover del fondo

La percentuale di posizioni di un fondo di investimento venduta in un determinato periodo.

UCITS

Acronimo di Undertakings for Collective Investments in Transferable Securities. I fondi UCITS sono fondi autorizzati che possono essere commercializzati in qualsiasi paese dell’UE. Le normative UCITS III consentono ai fondi di investire in un’ampia gamma di strumenti finanziari, compresi gli strumenti derivati.

Valore della qualità

Negli investimenti in borsa, un'azienda di qualità è quella che genera un flusso di cassa forte e prevedibile con un elevato ritorno sul capitale e prospettive di crescita interessanti. Inoltre, è supportato dal management i cui interessi sono allineati con i loro azionisti e le parti interessate dell'azienda.

Valore patrimoniale netto

Prezzo di una quota (nell'ambito di un fondo comune di investimento) o di un'azione (nell'ambito di una SICAV).

VaR

Il value at risk (VaR) rappresenta la perdita massima che un investitore può subire sul valore di un portafoglio di attività finanziarie, tenuto conto di un periodo di detenzione (20 giorni) e di un intervallo di confidenza (99%). Tale perdita potenziale è espressa in percentuale del patrimonio complessivo del portafoglio. Il VaR viene calcolato sulla base di un campione di dati storici (su un periodo di 2 anni).

Volatilità

Ampiezza di variazione del prezzo/del corso di un titolo, di un fondo, di un mercato o di un indice che permette di misurare la rilevanza del rischio in un determinato periodo. Essa è determinata dalla deviazione standard ottenuta calcolando la radice quadrata della varianza. La varianza è calcolata facendo la media delle deviazioni dalla media, il tutto al quadrato. Maggiore è la volatilità, maggiore è il rischio.

Yield to Maturity

In italiano corrisponde al concetto di tasso di rendimento effettivo a scadenza. Si tratta, al momento del calcolo considerato, del tasso di rendimento offerto da un'obbligazione nell'eventualità in cui l'investitore conservi la stessa fino alla scadenza. Per i fondi target date (2025, 2027, 2029) e per il fondo Carmignac Portfolio Crédit, questo tasso è calcolato per il portafoglio obbligazionario.

Yield to Worst

Si tratta dello yield to maturity in euro più basso (comprensivo del costo di copertura delle valute d'investimento e al lordo delle spese di gestione) calcolato sull'insieme delle ipotesi di rimborso delle obbligazioni che compongono il portafoglio. Per i fondi target date (2025, 2027, 2029) e per il fondo Carmignac Portfolio Crédit, questo tasso è calcolato per il portafoglio obbligazionario.

YTD

Corrisponde alla performance dal primo giorno dell'anno solare o finanziario in corso alla data attuale. La performance viene calcolata dopo l'ultimo prezzo/NAV dell'anno precedente (cioè dopo il 31/12/AAAA).

YTW

Lo yield to worst è lo yield to maturity più basso calcolato sugli scenari di rimborso di tutte le obbligazioni all'interno del portafoglio. Per i fondi target date (2025, 2027, 2029) e per il fondo Carmignac Portfolio Crédit, questo tasso è calcolato per il portafoglio obbligazionario.