Tutti sappiamo che il nostro modo di acquistare e consumare è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Ormai esistono app praticamente per ogni cosa. Utilizziamo il cellulare per leggere le notizie, ordinare una cena, monitorare il nostro sonno e anche per investire!
Società mondialmente conosciute come Amazon o Uber, o le loro controparti nei paesi emergenti, JD.com, Sea Limited e MercadoLibre, sono cresciute esponenzialmente nel 2020 a seguito del lockdown che ha costretto milioni di persone a modificare le abitudini di consumo e acquisto. Il punto ora è capire se il tasso di adozione di queste società sia stato trainato unicamente dall’emergenza epidemiologica e se quindi la riapertura delle economie porterà a un ridimensionamento del coinvolgimento degli utenti. Abbiamo già raggiunto il pieno potenziale di queste società la cui espansione è legata al Covid?
Noi di Carmignac siamo convinti che la tematica generale della digitalizzazione non si sia ancora sviluppata pienamente, per diverse ragioni:
La digitalizzazione non dovrebbe limitarsi all’e-commerce ma dovrebbe prendere piede anche in altri ambiti della nostra vita quotidiana. Per esempio, l’adozione tecnologica accelera nel settore dell’istruzione ma ha ancora ampi margini di crescita, pur essendosi sviluppata enormemente dagli inizi della pandemia.
È interessante notare che se da un lato la digitalizzazione ha rivoluzionato le nostre modalità di consumo, dall’altro ha rafforzato la richiesta di genuinità ed esperienza.
Carmignac intende focalizzarsi sulle società che si dimostrano più attente alla valorizzazione del fattore umano nelle transazioni commerciali o allo sviluppo di nuove modalità di shopping. Per esempio alcune piattaforme si differenziano in maniera netta rispetto agli altri siti di vendita perché spiegano ai consumatori che dietro ogni articolo ci sono delle persone. Un esempio è Etsy, una piattaforma di e-commerce che ha attivato una “comunità di venditori”, imprenditori creativi e artisti che consentono alla società di proporre prodotti unici.
Per quanto riguarda la ricerca di esperienza invece, ci concentriamo sulle società che possono offrire un’esperienza in-store unica agli acquirenti, come Ferrari o l’azienda di abbigliamento per lo sport Lululemon, che utilizzano la realtà aumentata per consentire ai clienti di provare i prodotti.
Un altro cambiamento interessante che caratterizza la nostra epoca è la preferenza per modalità di consumo più sostenibili. Il netto incremento della produzione e vendita di auto elettriche è sicuramente incentivato dai sostegni statali e dall’adeguamento delle infrastrutture, ma denota anche un cambiamento delle abitudini dei consumatori. Nel nostro portafoglio puntiamo a trarre vantaggio da questa tendenza.
Carmignac ha sviluppato un processo rigoroso di ISR in base al quale almeno il 90% dei titoli detenuti è analizzato in funzione dei rischi e delle opportunità ESG. Questa analisi è centralizzata nel nostro sistema proprietario di ricerca START1. Effettuiamo inoltre una riduzione del 20% dell’universo di investimento in base a una serie di filtri, tra cui l’esclusione di società con un rating ESG basso.
Infine, il nuovo consumatore ricerca sempre l’unicità, chiaramente uno dei principali obiettivi delle società operanti nel settore lusso. Le persone desiderano tuttora oggetti che non tutti si possono permettere. Una società come Hermès applica una politica deliberata di accesso molto limitato alle sue borse più costose e ambite, come la Birkin e la Kelly. Questi articoli non sono acquistabili online, inoltre ormai la casa ha scelto di non creare più le liste d’attesa nelle sue boutique. Perciò l’unico modo per ottenerne una è avere instaurato da tempo una relazione con Hermès. Inoltre, la rarità di queste borse fa sì che mantengano pressoché intatto il loro valore sul mercato di seconda mano. Le borse di Hermès conservano l’80% del loro prezzo di vendita sul mercato dell’usato, mentre Chanel e Louis Vuitton solo il 63%.
Alla ricerca delle società leader di oggi e di domani
Fondo azionario globale senza restrizioni in termini regionali, settoriali e di capitalizzazione di mercato
Driver di performance incentrati su tendenze di lungo termine e opportunità tattiche
Processo di investimento disciplinato, basato sull’analisi fondamentale bottom-up per massimizzare la generazione di alfa.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).