Carmignac Emergents: Lettera del Gestore

Data di pubblicazione
2 febbraio 2021
Tempo di lettura
5 minuto/i di lettura

Nel corso degli ultimi tre mesi dell’anno, Carmignac Emergents (A EUR Acc) ha registrato una performance pari a +24,1% rispetto al 14,7% dell’indice di riferimento. Nel 2020, il Fondo ha generato un rendimento pari a +44,7%, sovraperformando l’indice di riferimento in rialzo soltanto di +8,5%.

Mercato emergente

Nel 2020, nonostante la pandemia abbia fatto naufragare l’economia globale, i mercati emergenti sono stati sostenuti dall’aumento della liquidità a livello mondiale, guidato dalle politiche espansive delle Banche Centrali, con la Fed e la BCE che hanno aumentato la dimensione dei loro bilanci in modo molto aggressivo per finanziare ampi piani di stimoli fiscali. Anche i mercati emergenti si sono attestati in rialzo durante l’ultimo trimestre, guidati dalla vittoria di Biden alle elezioni statunitensi e dall’approvazione dei vaccini, che ha alimentato le speranze di poterci lasciare alle spalle i timori legati alla pandemia dopo il primo semestre del 2021.

Gestione del portafoglio

Il 2020 verrà ricordato non solo per la pandemia, ma anche come l’anno della drastica accelerazione della rivoluzione digitale. Le misure di lockdown hanno sostenuto le aziende del commercio elettronico, con un aumento senza precedenti nell’adozione di tutti i tipi di servizi digitali. Da anni Carmignac Emergents è posizionato su questa tematica, e ha aumentato la propria esposizione all’universo digitale e alle tematiche di investimento che in primis beneficeranno di questa rivoluzione in tutti i continenti e in tutti i settori.

  • Ad esempio, in America Latina investiamo dal 2015 in Mercado Libre, azienda leader nel commercio elettronico e nei pagamenti online. Nel Sud Est asiatico siamo posizionati in Sea, una piattaforma di giochi che si è trasformata in un colosso del commercio online. In Russia abbiamo investito in Yandex, il motore di ricerca russo che ogni anno sottrae quote di mercato a Google, e che ha esteso il proprio ecosistema ai taxi attraverso la fusione con Uber in Russia. In Polonia deteniamo posizioni in Allegro, “l’Amazon polacco ", mentre in Corea siamo posizionati in Samsung Electronics.
  • E per quanto riguarda la Cina? Evitiamo le aziende appartenenti all’economia tradizionale (bancarie, costruzioni, minerarie), e investiamo invece nei settori in crescita della New Economy, con tematiche di investimento orientate alla rivoluzione digitale come il cloud (Kingsoft Cloud, Ming Yuan Cloud), al commercio elettronico (JD.com, VIP Shop), o all’ambito healthcare (Ping An Good Doctor, Zhifei, Wuxi Biologics).

Queste scelte di posizionamento tematico, a favore delle aziende che beneficeranno della rivoluzione digitale, e in combinazione con decisioni positive nella selezione dei titoli, giustificano la performance del Fondo nel 2020

Un altro aspetto fondamentale che merita di essere sottolineato: il nostro approccio di investimento “socialmente responsabile”, integrato nel processo di investimento, ha anch’esso fortemente contribuito alla performance del Fondo nel 2020.

In che modo? Facendoci evitare le compagnie petrolifere, quasi tutte a partecipazione statale, o le compagnie aeree e minerarie che presentano controversie passate, e privilegiando invece le aziende che hanno un impatto positivo sull’ambiente o sulla società, cercando di migliorare il tenore di vita nei paesi emergenti. Possiamo citare a titolo di esempio i nostri investimenti nelle tematiche legate alla mobilità green, con investimenti nella catena di produzione dei veicoli elettrici (LG Chem in Core, leader nella produzione di batterie, Nio “la Tesla cinese” in Cina), che hanno contribuito positivamente alla performance nel 2020.

Rapida panoramica dei titoli che hanno apportato i migliori contributi nel 2020:
I portafogli dei Fondi Carmignac possono variare senza preavviso. L’utilizzo dei marchi commerciali e dei loghi è stato autorizzato dalle rispettive società, e non implica alcuna affiliazione o promozione di queste ultime. Fonte: Carmignac, dati della società, 31/12/2020
*Per la quota A EUR Acc. Indice di riferimento: MSCI EM NR USD convertito in euro.

Prospettive di investimento

Dopo questo 2020 fuori dal comune ci poniamo le seguenti domande:

  • Con la vaccinazione di massa e il graduale ritorno alla normalità, le tematiche trascurate come quelle dei titoli ciclici o dei titoli cosiddetti “value” torneranno a riscuotere interesse? I paesi dell’area EMEA e dell’America Latina registreranno una ripresa?
  • I mercati azionari emergenti riusciranno finalmente a sovraperformare dopo dieci anni di sottoperformance significativa?

Gli aumenti nella dimensione dei bilanci delle Banche Centrali statunitense ed europea, implementati contestualmente all’adozione di misure restrittive e per finanziare piani di stimoli fiscali, stanno determinando un aumento senza precedenti della liquidità globale. Un ciclo ribassista del dollaro appare molto probabile, ed è correlato in modo molto positivo alla buona performance dei mercati emergenti. Le economie dell’Asia settentrionale sono cresciute più rapidamente rispetto ai paesi sviluppati, beneficiando al contempo di stimoli fiscali e monetari nettamente inferiori. I loro fondamentali economici sono quindi più solidi rispetto a quelli dei paesi sviluppati. È per questo motivo che la maggior parte dei nostri investimenti resta concentrata in quest’area, che a nostro avviso presenta un potenziale di crescita molto elevato.

Posizionamento e tematiche di investimento attuali:
La composizione del portafoglio può variare nel tempo. Il riferimento a determinati titoli e strumenti finanziari è esclusivamente a scopo illustrativo, per evidenziare titoli azionari che sono o sono stati integrati nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Lo scopo non è promuovere investimenti diretti in tali strumenti, né fornire consulenza in materia di investimenti. La Società di gestione non è soggetta a divieto di negoziazione di questi strumenti prima della divulgazione di qualsiasi comunicazione. Fonte: Carmignac 31/12/2020

Tuttavia, le scelte valide di allocazione geografica e tematica a lungo termine non sono di per sé sufficienti per generare rendimenti solidi corretti in base al rischio. È fondamentale tenere conto delle rotazioni cicliche e settoriali, gestendo attivamente il portafoglio per adattarlo a un contesto in mutamento, per cogliere le opportunità nel momento in cui si presentano. Questo è il motivo per cui cerchiamo di mantenere un approccio rigoroso nel dimensionamento delle posizioni e nelle prese di profitto, rivedendo costantemente i fondamentali, le valutazioni, i prezzi target delle aziende e i paesi in cui investiamo. Pertanto, durante il quarto trimestre del 2020, abbiamo apportato poche variazioni al posizionamento, per tenere conto della rotazione ciclica sui mercati.

  • Abbiamo aumentato l’esposizione all’area EMEA e all’America Latina, e ai paesi che presentano fondamentali macroeconomici meno solidi ma in miglioramento, poiché il deprezzamento delle valute ha determinato un drastico riequilibro della loro bilancia dei pagamenti. È il caso del Brasile, che per la prima volta in quattordici anni presenta partite correnti in attivo. Di conseguenza, abbiamo aumentato la nostra esposizione a questo paese e alla Russia, anch’essa caratterizzata da fondamentali soddisfacenti e in miglioramento.

  • Infine, abbiamo anche ribilanciato il portafoglio a favore di asset più ciclici, per trarre vantaggio/beneficiare il più possibile del rimbalzo previsto sui mercati emergenti nel 2021. Abbiamo aumentato l’esposizione a società “value” o cicliche di qualità che presentano valutazioni molto interessanti, quali Samsung Electronics o Hyundai Motor in Corea.

**Consulta la pagina web del Fondo:**

Performance

ISIN: FR0010149302
Carmignac Emergents1.418.8-18.624.744.7-10.7-15.69.54.6-0.5
Indice di riferimento14.520.6-10.320.68.54.9-14.96.114.7-1.3
Carmignac Emergents+ 2.8 %+ 8.3 %+ 3.1 %
Indice di riferimento+ 2.4 %+ 8.3 %+ 3.6 %

Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: MSCI EM NR index

Fonte: Carmignac, EM Advisors Group, Bloomberg, 31/12/2020. Carmignac Emergents Codice ISIN della classe di azioni EUR Acc: FR0010149302. Indice di riferimento : MSCI EM (EUR) (Dividendi netti reinvestiti). Rendimenti giornalieri in EUR al 31/12/2020. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.

Carmignac Emergents A EUR Ydis

ISIN: FR0011269349
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
4/7
Classificazione SFDR**
Articolo 9

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo. Mercati Emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.Gestione Discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Recenti analisi

Azioni emergenti17 aprile 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the Fund Manager

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti6 febbraio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the fund manager

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti24 aprile 2024Italiano

Carmignac P. Emergents: Lettera dei Gestori sul primo trimestre 2024

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il presente documento è destinato unicamente ai clienti professionali. Questo è un documento pubblicitario. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in francese, inglese, tedesco, olandese, spagnolo e italiano al seguente link:https://www.carmignac.com/en_US. Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. Il presente Fondo non può essere offerto o venduto, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una "U.S. Person" secondo la definizione della normativa americana "Regulation S" e/o FATCA. L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KIID (documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). Prima dell'adesione leggere il prospetto. ● Italia: I prospetti, il KIID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. ● Svizzera: I prospetti, il KIID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante di gestione en Svizzera, CACEIS (Switzerland) SA, Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Paris, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon.