Posizionarsi sui mercati emergenti realizza una volontà che va ben oltre il puro obiettivo di performance finanziaria. Infatti, per il loro livello di sviluppo economico, investire in questo universo ci consente di sostenere i progressi sociali e ambientali dei paesi in via di sviluppo.
Da oltre 30 anni, Carmignac si distingue come protagonista riconosciuto sui mercati emergenti attraverso un approccio sostenibile.
Carmignac è stato uno dei primi operatori a investire sui mercati emergenti, sin dalla sua costituzione nel 1989.
Nel corso degli anni, siamo stati in grado di elaborare un approccio distintivo e unico, finalizzato a individuare le opportunità di mercato. Abbiamo quindi sviluppato solide competenze in questo universo, tangibili attraverso la costituzione di una gamma di Fondi specializzati caratterizzati sia da nuovi driver di performance che da maggiore diversificazione, e che investono in tutte le asset class.
Questo track-record e la fiducia dei nostri partner hanno consentito alle nostre competenze emergenti di rappresentare ormai quasi 7 miliardi di euro di patrimonio in gestione1.
Riteniamo che l’integrazione dei principi ambientali, sociali e di governance sia una necessità ai fini di una gestione adeguata del rischio, data la materialità finanziaria dell’ESG.
Inoltre, siamo convinti che sia nostra responsabilità apportare un contributo positivo alla società e all’ambiente nel lungo termine, e rendere prioritaria la creazione di valore per i nostri clienti. È per questo motivo che abbiamo sempre integrato gli aspetti ESG nella nostra analisi. Ad esempio, non abbiamo mai investito nel settore del tabacco o in quello delle armi.
Abbiamo tuttavia potenziato il nostro approccio* e formalizzato la nostra filosofia di investimento sostenibile nel corso degli ultimi anni:
In qualità di investitori indipendenti e incentrati su forti convinzioni, abbiamo deciso di focalizzarci su tre importanti tematiche ESG, in linea con il DNA di Carmignac: clima, responsabilizzazione e leadership. Ad oggi, oltre il 90%2 dei nostri AUM è classificato a norma dell’Articolo 8 o dell’Articolo 9 in base al Regolamento SFDR3.
Il nostro approccio ai mercati emergenti rispecchia la nostra scelta di investire in modo sostenibile. Per comprendere meglio i rischi specifici dei paesi emergenti, i nostri team di gestione combinano l’analisi dei fondamentali con quella dei criteri extra finanziari. Infatti, pur concentrandoci sull’interpretazione dei fondamentali macroeconomici di ogni titolo e sulla realizzazione di sopralluoghi per poter disporre di un’analisi completa, integriamo uno strumento di analisi proprietaria ESG, START4, all’interno del nostro processo di investimento, al fine di fornire un punto di vista personalizzato e unico e di intraprendere il dialogo con le aziende sugli indicatori chiave.
Oltre a questa fase preliminare, abbiamo anche approfondito il nostro approccio sostenibile attraverso approcci specifici. All’interno dei nostri Fondi azionari emergenti, ad esempio, garantiamo un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, in particolare conformandoci con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite. Infatti, diversi SDG riguardano maggiormente i paesi emergenti. “Niente povertà”, “Niente fame”, oltre che “Energia pulita e a costi accessibili” sono problematiche spesso già affrontate nei paesi sviluppati.
Per quanto riguarda i nostri investimenti in obbligazioni emergenti, abbiamo adottato, in particolare, uno strumento di rating ESG proprietario per il debito sovrano e, nello specifico, un modello dedicato al debito emergente. La nostra analisi dinamica ci consente quindi di valutare l’orientamento positivo dei paesi in via di sviluppo in merito ai criteri E, S e G, così come i rischi intrinseci. Per ogni criterio ci focalizziamo sui dati qualitativi, come ad esempio la quota di energie rinnovabili per la dimensione ambientale, il PIL pro capite per la dimensione sociale, o addirittura i diritti umani per la governance.
Inoltre, siamo convinti del ruolo determinante giocato dai paesi emergenti in termini di investimento responsabile. La transizione energetica non potrà essere effettuata senza i paesi emergenti, che appaiono ormai come veri e propri protagonisti di rilievo nel campo delle innovazioni e delle tecnologie green, come nel caso di Cina, Corea del Sud, oltre che India.
In Carmignac, abbiamo combinato la nostra posizione pionieristica sui mercati emergenti e il nostro approccio ESG per offrire soluzioni di investimento aggiuntive e sostenibili.
Pertanto, investire sui mercati emergenti non rappresenta solo una fonte di performance e di diversificazione, ma anche una possibilità di investire in modo sostenibile.
Comunicazione di marketing. Nel caso di interesse in un Fondo della gamma Carmignac si prega di prendere contatto con il proprio Consulente e di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento.
La presente pagina web non può essere riprodotta, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KIID (Informazioni chiave per gli investitori). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi della gamma Carmignac non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate ai Fondi della gamma Carmignac sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave) e nei prospetti. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera, i prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante di gestionein Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
CARMIGNAC GESTION
24, place Vendôme - F - 75001 Paris
Tél : (+33) 01 42 86 53 35
Società di gestione di portafogli autorizzata dall'AMF
S.A. con capitale di 13 500 000 € - R.C. di Parigi B 349 501 676
CARMIGNAC GESTION LUXEMBOURG
City Link - 7, rue de la Chapelle - L - 1325 Luxembourg
Tel : (+352) 46 70 60 1
Filiale di Carmignac Gestion - Investment fund management company approved by the CSSF
S.A. con capitale di 23 000 000 € - R.C. Lussemburgo B 67 549