I mercati emergenti stanno spianando la strada alla quarta rivoluzione industriale?

Data di pubblicazione
3 maggio 2021
Tempo di lettura
3 minuto/i di lettura

I mercati emergenti accelerano il passo

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una quarta rivoluzione industriale che ha cambiato il modo in cui interagiamo, lavoriamo, mangiamo, ci alleniamo, paghiamo, e persino il modo in cui educhiamo i figli. A livello globale abbiamo assistito all’ascesa di Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Microsoft e Google (FAANMG), per citarne alcuni; questi colossi tecnologici statunitensi hanno rivoluzionato le nostre vite quotidiane in pochi anni. Questa situazione sta per cambiare? Cosa dire dei mercati emergenti?

Fonte: Bloomberg, capitalizzazione di mercato a 21/04/2021.

Più recentemente, le misure di lockdown hanno favorito questi operatori a livello globale, compresi i mercati emergenti, con un’impennata senza precedenti nell’adozione di tutti i tipi di servizi digitali, commercio elettronico, cloud, internet delle cose (IoT), e con un cambiamento nel comportamento dei consumatori che è tornato a incentrarsi sugli aspetti essenziali della vita (assistenza sanitaria e problematiche ambientali).

È probabile che abbiate sentito parlare di Alibaba, la più grande azienda di commercio elettronico a livello mondiale con sede in Cina, o di Mercado Libre, l’omologo latinoamericano con sede in Argentina. Ma a parte queste società digitali di profilo elevato, è possibile che non abbiate sentito parlare di molte altre società. Eppure, i mercati emergenti sono e continueranno a essere la patria delle grandi aziende vincenti di questa “nuova” rivoluzione industriale, per il prossimo decennio e successivamente.

I colossi del commercio elettronico si stanno moltiplicando

All’interno del nostro fondo azionario di punta sui mercati emergenti abbiamo aumentato l’esposizione all’universo digitale e alla tematiche di investimento destinate a beneficiare, in primis, di questa rivoluzione, comprese le aziende attive nel commercio elettronico:

  • in America Latina con Mercado Libre, leader nel commercio elettronico e nei pagamenti online;

  • nell’Asia meridionale con Sea Ltd, una piattaforma di giochi che ha registrato una crescita enorme in termini di commercio online;

  • in Russia con Yandex, il motore di ricerca russo che ogni anno sottrae quote di mercato a Google, e che ha esteso la propria attività al trasporto taxi attraverso la fusione con Uber in Russia;

  • in Polonia con Allegro, “l’Amazon polacco";

  • In Cina con le società di commercio elettronico JD.com e VIP Shop.

Riflettori puntati su Sea Ltd

Sea Ltd è il ”Mercado Libre” o “l’Amazon” del Sud-Est asiatico. Le sue attività principali sono incentrate sui giochi online, il commercio elettronico e il portafoglio elettronico, e tutte e tre vantano una posizione di leadership sui loro mercati. Tutto ruota attorno a un team direttivo esperto e imprenditoriale, che si avvale del forte sostegno del colosso Tencent, che è uno dei principali azionisti.

Le aziende leader nei semiconduttori a livello mondiale hanno la loro sede in Asia

Il lancio del 5G, le auto a guida autonoma e l’internet delle cose (IoT) hanno tutti in comune un elemento fondamentale: i semiconduttori. Non è un caso che i principali produttori mondiali di semiconduttori, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. e Samsung Electronics, si trovino entrambi in Asia.

Riteniamo che entrambe le società abbiano guidato una rapida espansione all’interno dei mercati tecnologici globali, e che continueranno a svolgere un ruolo determinante e di primo piano nell’ambito delle innovazioni digitali che trasformano le nostre vite quotidiane. In quanto grandi aziende innovative, grazie alle loro competenze, conoscenze e ai mezzi di cui dispongono, guidano gli investimenti e lo sviluppo di queste tecnologie all’avanguardia.

Lo sapevi?

Carmignac Emergents ha detenuto in portafoglio sia Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. che Samsung Electronics per oltre 20 anni, e figurano tra le prime tre partecipazioni al 26/02/2021

Samsung Electronics dal 1999, e Taiwan Semiconductor Manufacturing & Co dal 1998. Queste posizioni potrebbero essere state liquidate e nuovamente reintrodotte in portafoglio nel periodo compreso tra la prima data di investimento e il periodo attuale.

Il fenomeno dei veicoli elettrici sta subendo un’accelerazione

Il settore dei veicoli elettrici (EV) presenta un potenziale di crescita significativo, e registrerà un’ulteriore accelerazione quando i veicoli elettrici saranno accessibili al mercato di massa. Le batterie per i veicoli elettrici costituiscono un’attività con forti barriere all’ingresso, ed esistono solo pochi produttori di batterie di scala, tra cui LG Chem con sede in Corea.

LG Chem è un produttore leader a livello globale di batterie per veicoli elettrici (EV), con una quota di mercato globale compresa tra il 20% e il 25%*. Dal punto di vista tecnologico, LG Chem vanta competenze di spicco e riconosciute a livello mondiale, insieme a capacità di espansione. È un’azienda fondamentale nella transizione energetica, poiché fornisce un componente essenziale per le auto elettriche e le tecnologie a basso impatto ambientale.

Focus sulla sostenibilità

LG Chem contribuisce positivamente alla società e all’ambiente: le auto elettriche stanno contribuendo a ridurre l’inquinamento nelle città densamente popolate e con molto traffico. La governance dell’azienda è complessivamente di qualità più elevata rispetto alla maggior parte delle società coreane, e si stanno implementando importanti cambiamenti a livello globale per garantire che la sicurezza sia la massima priorità in tutti gli stabilimenti

*Fonte: dati della società, Bloomberg, reportistica ufficiale trimestrale della società al 31/12/2020.
In che modo gli investitori possono beneficiare di questa crescita?
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Diritti d’autore: i loghi pubblicati in questa presentazione sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.

Recenti analisi

Azioni emergenti17 aprile 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the Fund Manager

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti6 febbraio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the fund manager

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti24 aprile 2024Italiano

Carmignac P. Emergents: Lettera dei Gestori sul primo trimestre 2024

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
MATERIALE PUBBLICITARIO. Il presente documento è destinato unicamente ai clienti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione.Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Carmignac Emergents è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. Il presente Fondo non può essere offerto o venduto, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una "U.S. Person" secondo la definizione della normativa americana "Regulation S" e/o FATCA. L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KIID (documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). • Italia: I prospetti, il KIID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. • Svizzera: I prospetti, il KIID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Paris, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon. Il KIID deve essere rimesso al sottoscrittore prima della sottoscrizione.